Storia di FranplastIn occasione della Giornata Mondiale delle PMI 2025, vogliamo celebrare il nostro percorso, fatto di intuizioni, trasformazioni e crescita, che ci ha portati a diventare l’azienda che siamo oggi.

Le origini: dal polietilene alle prime mescole

Franplast è nata nel 1966 per volontà del Dott. Giacomo Franceschetti, un vero precursore nel campo dell’innovazione industriale poiché l’azienda si distinse fin dalle sue origini in quanto “riciclatrice del polietilene”, che rappresentava una grande innovazione per l’epoca e che ancora oggi è una delle materie prime della nostra produzione.

Alla guida dell’azienda oggi c’è la figlia Elena, attuale Amministratore Delegato, che ha raccolto e sviluppato l’eredità industriale del fondatore.

Giacomo Franceschetti

La prima svolta: l’intuizione del compound per calzature

Pochi anni dopo la fondazione, la prima grande svolta. Grazie alla spinta verso l’innovazione e la curiosità del fondatore e del suo team, Franplast iniziò a sviluppare compound di gomma termoplastica, una mescola ottenuta da un mix di materie prime con caratteristiche e percentuali diverse, studiato per rispondere alle esigenze specifiche del cliente finale.

La produzione si concentrò su un settore ben preciso: quello delle suole per calzature sportive. In quel periodo, tra gli anni ’60 e ’80, le Marche erano il cuore della produzione mondiale di suole, e Franplast si inserì in questo contesto diventando uno dei riferimenti nel settore, sviluppando compound a base TPE-s per lo stampaggio di suole delle scarpe sportive.

La seconda svolta: dalla crisi del settore calzaturiero alla diversificazione

A metà degli anni ’90, la crisi del comparto calzaturiero marchigiano, causata dalla crescente globalizzazione, rappresentò una sfida cruciale. Franplast, fino a quel momento azienda monoprodotto, scelse di evolversi.

Da quel momento, ha avuto inizio un lungo percorso di trasformazione, che ha portato allo sviluppo di nuove mescole e compound per applicazioni molto diverse tra loro. Abbiamo ampliato notevolmente il nostro portafoglio prodotti, e con esso le competenze richieste: conoscenza tecnica, normative stringenti, servizio al cliente e innovazione continua.

TPE-S Franplast
Franplast guarda al futuro

Un’azienda che guarda al futuro, con solide radici

La nostra produzione si è trasformata: oggi le linee sono più corte ma più sofisticate, richiedono precisione nella masticazione (controllo), attenzione a temperatura, usura e manutenzione, e il supporto costante dei nostri laboratori di controllo qualità.

Anche la comunicazione aziendale e il marketing hanno avuto un ruolo centrale nell’espansione. Da un mercato inizialmente 100% italiano, oggi serviamo un mercato equamente diviso tra Italia ed estero, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti commerciale Italia ed Estero, sempre pronti a condividere idee e visioni per nuove applicazioni.

Il nostro cammino è stato reso possibile dalla coesione tra tutti i reparti: commerciale, tecnico e produttivo. È proprio questa collaborazione continua, insieme alla capacità di adattamento e innovazione, che ci permette oggi di festeggiare con orgoglio questa Giornata Mondiale delle PMI, forti di una storia che dura da quasi 60 anni.