“Art of TPE-S compounding. Where innovation meets creativity.”
La nostra partecipazione a Fakuma 2024, l’evento di riferimento per l’industria della gomma e della plastica, si è conclusa con risultati straordinari. Come ogni edizione, la fiera di Friedrichshafen si è confermata un crocevia fondamentale per il networking e l’innovazione, offrendoci l’opportunità di dialogare con i principali esperti del settore e di presentare le nostre ultime novità.
Siamo entusiasti di aver accolto un vasto pubblico di clienti, fornitori e potenziali partner, consolidando relazioni esistenti e avviando nuove collaborazioni promettenti.
La fiera ci ha anche permesso di approfondire i trend emergenti del mercato, confermando il nostro impegno a sviluppare soluzioni sempre più efficienti, sostenibili e personalizzate.
Quest’anno, abbiamo voluto superare i confini della tradizionale applicazione della gomma termoplastica, dando vita a un progetto ambizioso che ne esaltasse la straordinaria versatilità. In collaborazione con l’acclamato architetto e artista italiano Paolo Nicolai, abbiamo trasformato il nostro TPE-S completamente riciclabile in vere e proprie opere d’arte.
Questa sinergia creativa ha permesso di esplorare le infinite possibilità espressive del materiale, dimostrando come la gomma termoplastica possa essere plasmata in forme inaspettate e suggestive. Le sculture create da Nicolai, esposte in anteprima al Fakuma hanno catturato l’attenzione del pubblico, suscitando ammirazione per la loro originalità e per la capacità di coniugare estetica e sostenibilità.
Il progetto rappresenta un’ulteriore testimonianza del nostro impegno verso l’innovazione e la ricerca di soluzioni che rispettino l’ambiente. Il TPE-S, oltre ad essere completamente riciclabile, offre elevate prestazioni tecniche e un’ampia gamma di applicazioni. Con questa iniziativa, abbiamo voluto dimostrare come la gomma termoplastica possa essere un materiale protagonista anche nel mondo dell’arte, aprendo nuove prospettive creative e sostenibili.